Realizzazione Corone per Strada e Mtb Alcuni semplici consigli per un efficiente montaggio della corona doppia ARI Se sostituisci una doppia con la nostra e tutto era gia' a posto non ci dovrebbe essere niente da regolare. Se sostituisci con la nostra doppia una tripla preesistente ci sono pochi facili accorgimenti da seguire per ottenere un ottimale funzionamento . A) Smontata la guarnitura si fissa la corona esterna della doppia al posto della media,     quindi all'interno  del pedale, e la piccola nella sua unica possibile posizione.     La posizione di fissaggio delle corone rispetto ai pedali non si può sbagliare:     Per la corona esterna il perno di ottone si deve trovare sotto al pedale stesso.     La corona piccola va fissata con i codici della dentatura e girobulloni     (es.25-64) allineati con gli stessi codici (es.40-104) della corona esterna. B) Si rimonta la guarnitura badando al corretto serraggio dei bulloni di fissaggio.     Si consiglia di usare una chiave dinamometrica per questa operazione. C) Passando a una corona esterna piu' piccola del probabile 44 preesistente     il deragliatore anteriore andrà abbassato di pochi mm fino ad una distanza prossima a quella della foto. D) Il finecorsa esterno del deragliatore anteriore va accorciato per limitarne la corsa e permettergli solo due scatti .     Il finecorsa interno sempre del deragliatore anteriore potrebbe andare gia'bene, va solo controllato. E) L'inclinazione e i giusti finecorsa del deragliatore andranno corretti a tentativi con piccoli aggiustamenti     fino ad ottenere l'utilizzo di tutta la cassetta posteriore sia con la corona grande che con la piccola senza che la catena ,     anche con gli incroci estremi, sfreghi sul deragliatore ma lo sfiori appena . F) La catena va molto probabilmente accorciata, di quante maglie dipende da che corona esterna si utilizza.     Ad esempio passando da  una 44 a una 40 almeno due maglie andrebbero tolte.     Molto importante controllare che con l'incrocio catena sulle due corone piu' grandi ,     quindi esterna anteriore e interna posteriore, il braccetto posteriore del cambio non sia completamente steso in avanti     ma abbia ancora un po' di gioco per  evitare rotture. G) Perchè tutto funzioni a dovere è anche molto importante assicurarsi di avere la catena in ottime condizioni.     Sarebbe buona norma cambiarla al cambio delle corone .                          Adesso siete pronti a partire..... BUON DIVERTIMENTO!!! NB.  Le bussole vanno montate con il maschio all'interno e la femmina all'esterno.      Utilizzare per serrare le viti e le bussole un buon frenafiletti e una chiave dinamometrica.       Il perno in ottone da15mm fornito con il kit è stardard come lunghezza.      A seconda della pedivella va probabilmente accorciato. Consigli per il Montaggio